Con l’entrata in vigore della Legge 105/2024, meglio conosciuta come “Decreto Salva Casa”, il settore dell’edilizia privata in Italia affronta una svolta importante. Questo provvedimento integra e modifica il DPR 380/2001, Testo Unico dell’Edilizia, introducendo misure di semplificazione per sanare piccole irregolarità edilizie e facilitare la regolarizzazione di immobili.
Cosa cambia con il Decreto Salva Casa:
- Introduzione della doppia conformità alleggerita per alcune tipologie di interventi edilizi;
 - Sanatoria per difformità parziali e lavori eseguiti in difformità da titoli abilitativi, ma coerenti con la normativa vigente;
 - Riconoscimento di maggior flessibilità per interventi interni che non alterano la struttura o il volume;
 - Riduzione della burocrazia per la presentazione delle pratiche edilizie e dei titoli abitativi.
 
Queste modifiche puntano a:
- Alleggerire il carico amministrativo su comuni e professionisti tecnici;
 - Restituire valore agli immobili con piccoli vizi formali;
 - Incentivare l’emersione del patrimonio edilizio non conforme, in vista di una maggiore sicurezza e legalità.
 
Per cittadini, proprietari immobiliari e tecnici, il “Decreto Salva Casa” rappresenta una reale opportunità di regolarizzazione, senza dover affrontare iter lunghi e costosi.
Il nostro studio può aiutarti nella gestione delle pratiche edilizie

